Quel lento viaggio in collina

Quel lento viaggio in collina

Quel lento viaggio in collina è la storia di un ormai mitico mezzo di trasporto – la tranvia Udine-Fagagna-San Daniele – che ha fatto parlare di sé, per la sua lentezza, ma anche per le caratteristiche innovative che avevano caratterizzato i suoi primi anni di vita, tutto il Friuli dell’epoca, dal 1889, anno della sua inaugurazione, al 1955, anno della sua inesorabile dismissione. È la storia anche della politica trasportistica dei tanti suoi amministratori, dal tedesco Carl Neufeldt all’ing. Giacomo Cantoni, dalla Società Veneta di Padova all’Amministrazione Provinciale di Udine. Da cui si comprende come questo territorio non avrebbe mai potuto da solo arrivare a questa preziosa infrastruttura, senza l’apporto finanziario e tecnologico di magnati come Neufeldt e di officine ferroviarie come quelle austriache, che fornirono le prime quattro locomotive a vapore tra il 1889 e il 1890, oltre a tutto il materiale rimorchiato. Una conferma che, anche la storia di una modesta tranvia friulana, non può essere scritta senza analizzare altre realtà produttive, anche piuttosto lontane geograficamente da questa, in una visione realmente europea del suo evolversi tecnologico.

Romano Vecchiet (San Daniele del Friuli 1953) è stato per quasi trent’anni direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine e, accanto a vari saggi di biblioteconomia (raccolti ora in La Biblioteca di Tutti, 2022), si è interessato della storia delle ferrovie della sua regione, pubblicando anche reportage di viaggi in treno lungo l’Europa. Tra i suoi titoli ricordiamo: Treni di Frontiera (1990), Casarsa e la ferrovia in Friuli (2005), Corridoio Cinque (2010), Binari d’Europa (2013, terza ed. 2023), Treni d’Archivio (2014), Il Primo Treno di Udine (2015), Il fascino del treno (2016, terza ed. 2021), Un gioiello sui binari (2019) e Quel lento viaggio in collina – Storia del tram Udine-Fagagna-San Daniele (2021).

Gratuito

Inizio: 10:00
Posti disponibili:
Indirizzo: Villa Giulia a Pallanza
Data: 23/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp