Monte Verità. Back to Nature

Monte Verità. Back to Nature

Monte Verità. Back to Nature. Un viaggio alla ricerca della libertà, in un luogo dove respirare l’utopia vera e sognare un mondo diverso. All’alba del Novecento, la colonia di Monte Verità stanziata fra i boschi rigogliosi e le dolci colline affacciate sul Lago Maggiore ha anticipato in modo profetico temi oggi vitali, fra ecologia dell’abitare ed ecologia dell’anima. I suoi fondatori sono stati pionieri assoluti del vivere bio e dell’eco friendly, della cultura vegetariana e della cura del corpo in senso naturale. Una straordinaria forza di attualità nutre da allora questa storia e questo cammino alle origini di un rapporto rigenerato fra uomo e creato. “Monte Verità. Back to nature” nasce dalla mostra che il Museo Novecento di Firenze e la Fondazione Monte Verità di Ascona hanno dedicato alla celebre collina dell’utopia, ai suoi ideali dei primordi e agli ospiti illustri che la frequentarono. Dall’anarchico Kropotkin al coreografo Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all’architetto del Bauhaus Walter Gropius, da artisti come Hans Arp e Paul Klee allo scrittore Hermann Hesse, dalla danzatrice Mary Wigman allo psicanalista Carl Gustav Jung, molti intellettuali videro in questo luogo un buen retiro sospeso nel tempo e lontano dal dramma delle guerre e dallo scontro ideologico fra capitalismo e comunismo che stava scuotendo l’Europa.

Nicoletta Mongini. Dopo gli studi classici, si è laureata in Scienze Politiche presso l’Università Statale di Milano. Si è occupata di comunicazione e di marketing presso varie aziende multinazionali e per la Fondazione Bussolera Branca.

Trasferitasi in Canton Ticino nel 2013, ha collaborato con il Percento Culturale Migros e con il Museo Comunale di Arte Moderna di Ascona. Si è occupata di manifestazioni culturali come il Festival di Cinema Giovane Castellinaria, il Food In Film Festival, LetterAltura e Piazzaparola. Attualmente è direttrice del settore cultura della Fondazione Monte Verità di Ascona.

Gratuito

Inizio: 17:00
Posti disponibili:
Indirizzo: Villa Giulia a Pallanza
Data: 22/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp