ilFESTIVALleSCUOLE 2023
Anche quest’anno il Festival di LetterAltura “si espande” con un programma dedicato alle scuole, in particolare alle scuole elementari di Verbania e alle scuole superiori di tutta la provincia del VCO, con l’obiettivo di portare direttamente a scuola persone e tematiche significative, in una logica di ricerca e di collaborazione. Altre iniziative saranno proposte nei mesi di ottobre e novembre, collegate al programma del FestivalPost, con incontri interessanti, anche per i ragazzi e le ragazze delle scuole medie, che in collaborazione con la Rete delle Biblioteche del VCO vedranno la presenza di numerosi autori.
ilFESTIVALleSCUOLE – scuole elementari
Da lunedì 19 settembre a martedì 4 ottobre
per le classi del primo ciclo camminate e racconti lungo il lago sulla pista pedonale da Villa Maioni a Villa Giulia con la collaborazione di Nati per Leggere; per le classi del secondo ciclo camminate e natura lungo il fiume sui sentieri della Riserva Naturale Speciale di Fondotoce con la collaborazione dei guardaparco e delle guide ambientali.Giovedì 29 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Scuole primarie Peron, Tozzi e Gugliemazzi – Verbania
incontri a Villa Giulia con Irene Borgna
A partire dal libro Manuale per giovani stambecchi. Tutto quello che c’è da sapere per affrontare la montagna con passo leggero (Salani, 2022)
Il libro di Irene Borgna – scrittrice appassionata di montagna – è un invito, rivolto a bambini e bambine, a diventare escursionisti. Un compagno di avventura per chi sogna vette da raggiungere, bivacchi e notti stellate, per poi tornare a casa con le gambe stanche e le
guance arrossate dal sole, certi di aver vissuto un’esperienza unica, nel rispetto del delicato equilibrio della natura.
In collaborazione con il Club Alpino Italiano
Venerdì 7 ottobre
per bambini e bambine di tutte le classi
corse in allegria
nel parco di Villa Maioni
in collaborazione con il CSI Verbania e gli studenti del Liceo Cavalieri e della classe prima dell’indirizzo di Management dello sport dell’Istituto Ferrini
Gare di corsa campestre, per il piacere di correre assieme sull’erba e la terra, girando attorno alla Biblioteca Civica e avendo come esempio Pinocchio, che sempre corre…
ilFESTIVALleSCUOLE – scuole superiori
Mercoledì 21 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Istituto Marconi – Galletti – Einaudi – Domodossola
incontro con Agnese Collino
a partire dal libro La malattia da 10 centesimi. Storia della polio e di come ha cambiato la nostra società (Codice Edizioni, 2021)
Agnese Collino, biologa e nota divulgatrice scientifica, racconta di come la lotta, iniziata cento anni fa, che ha portato alla vittoria medica e sociale sulla poliomielite abbia plasmato tanti aspetti del nostro vivere quotidiano che oggi diamo per scontati, dalla filantropia alla scienza seguita passo passo dai giornali, dai diritti dei disabili alle campagne vaccinali di massa e alle terapie intensive.
Giovedì 22 settembre
dalle 10.00 alle 13.00
scuole medie e superiori di Verbania
incontri a Villa Giulia di presentazione e visita della mostra 0° a 5000 mt con le fotografie di Beba Stoppani
Agli studenti viene data la possibilità di visitare la mostra che invita a riflettere sui cambiamenti climatici e sul nostro sempre più problematico rapporto con la Terra e di conoscere direttamente dall’autrice, Beba Stoppani, il progetto “0° a 5000 mt”.
in collaborazione con MIA Fair, Fiere di Parma e il Museo del Paesaggio
Venerdì 23 settembre
dalle 9.00 alle 11.00
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro a Villa Giulia con Cristina Noacco
a partire dal libro di Chrétien de Troyes, Erec e Enide, a cura di Cristina Noacco (Carocci, 2004)
Cristina Noacco, docente di Letteratura francese del Medioevo all’Università di Tolosa, coinvolge gli studenti in una lezione sul “corpo nella poesia dell’amore cortese”, a partire dal poema di Chrétien de Troyes, poeta francese del XII secolo, dedicato all’amore tra Erec, prode cavaliere della Tavola Rotonda, e Enide, una bellissima fanciulla figlia di un valvassore.
Venerdì 23 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Istituto Cobianchi – Verbania
incontro con Giuseppe Mendicino
a partire dal libro Mario Rigoni Stern. Un ritratto (Laterza, 2021)
A cento anni dalla nascita di Mario Rigoni Stern, il libro di Giuseppe Mendicino ne ripercorre la vita e le opere anche attraverso fotografie e immagini inedite scoperte negli archivi. È un invito a visitare i luoghi evocati nei racconti e nelle storie dello scrittore, il quale si augurava che i lettori seguissero le tracce dei suoi sentieri, ritrovando e incrociando le sue emozioni.
Venerdì 23 settembre
dalle 11.30 alle 12.30
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro a Villa Giulia con Giorgio Luzzi
a partire dal libro Non tutto è dei corpi (Marcos y Marcos, 2020)
Un incontro tra generazioni diverse, dove la poesia può essere un “luogo” di conoscenza e di riconoscimento. L’opera di Giorgio Luzzi esplora da anni il valore della parola, tra etica e poesia: la sua è “una voce lirico-narrativa, plurilingue e plurisangue”, e in essa si ritrovano luoghi, corpi, esperienze pubbliche e personali.
Lunedì 26 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro al Centro Sant’Anna con Emanuele Caruso
a partire dai film La terra buona (2018) e A riveder le stelle (2020)
Nell’ambito del progetto “Cinema e ricerca sociale”, studenti e studentesse dell’indirizzo di Scienze sociali incontrano il regista Emanuele Caruso che, a partire dai suoi due film e dall’esperienza maturata in molti incontri con le scuole, spiega com’è possibile realizzare delle buone riprese video con lo smartphone e impostare un piccolo racconto cinematografico.
Martedì 27 settembre
dalle 8.30 alle 13.00
scuole superiori di Verbania, Omegna e Domodossola
al Teatro La Fabbrica di Villadossola
raggiunto camminando da Domodossola e da Pallanzeno con la guida dei volontari della Sezione CAI di Villadossola
incontro con Sandro Donati a partire dai libri Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte (EGA, 2013); I signori del doping. Il sistema sportivo corrotto contro Alex Schwazer (Rizzoli, 2021) e con Alex Schwazer a partire dal libro Dopo il traguardo (Feltrinelli, 2021)
La testimonianza (in collegamento streaming) di Alex Schwazer, grande campione dello sport, vincitore della medaglia d’oro nella marcia 50 km alle Olimpiadi di Pechino: una scelta di vita e di impegno agonistico, tra luci e ombre. E la testimonianza di Sandro Donati, “maestro dello sport”, preparatore atletico di fama mondiale, da sempre impegnato contro il doping. Sandro è stato l’ultimo allenatore di Alex e assieme a lui ha vissuto una vicenda di grande ingiustizia nell’ambito dello sport a livello internazionale, ma anche di amicizia, quale può nascere tra un atleta e il suo allenatore.
A chiudere l’incontro le immagini di Roberto Bianchetti, di professione fotografo e guida escursionistica di Montescheno, colte in particolare nei Parchi Naturali dell’Ossola: Veglia, Devero, Antrona, sul tema La bellezza della montagna: cammino e fotografia.
in collaborazione con il Comune di Villadossola e il Teatro La Fabbrica
Giovedì 29 settembre
dalle 9.00 alle 13.30
“tavola rotonda” sul tema Corpo velato, corpo esibito
prima parte nelle singole scuole, seconda parte in collegamento tra le scuole
Liceo Gobetti – Omegna
incontro con Giuliana Sgrena
a partire dal libro Donne ingannate. Il velo come religione, identità e libertà (il Saggiatore, 2022)
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro con Takoua Ben Mohamed
a partire dal libro Sotto il velo (Becco Giallo, 2016, nuova edizione 2022)
Liceo Spezia – Domodossola
incontro con Alessandra Corbetta
a partire dal libro Corpi in rete. Rappresentazioni del sé tra visualità e racconto (libreriauniversitaria.it edizioni, 2021)
Gli incontri permettono di conoscere tre punti di vista, tutt’e tre femminili, sul tema del velo scelto o imposto alle donne e, di contro, del “corpo esibito”, in particolare attraverso i social. Sono aspetti apparentemente opposti che da un lato riportano a tradizioni culturali e religiose molto antiche e dall’altro a forme nuove di relazione tra le persone e di costruzione della propria identità che si stanno velocemente affermando in rapporto all’evoluzione della tecnologia e della società. Sono aspetti che oggi in particolare propongono, guardando al passato e al futuro, i grandi temi della libertà femminile e del “corpo delle donne”. Sia Giuliana Sgrena, nota giornalista e reporter, sia Takoua Ben Mohamed, autrice di graphic novel di successo, partono dalla propria esperienza personale, espressa in modi diversi. Alessandra
Corbetta, ricercatrice in Sociologia della comunicazione e dei media, porta invece l’attenzione sulle modalità di self-presentation utilizzate dagli utenti di Facebook. L’obiettivo della “tavola rotonda” è di conoscere le loro idee e metterle a confronto con quelle di ragazzi e ragazze, per superare gli stereotipi e riflettere assieme sull’attualità e il futuro di una società sempre più iperconnessa e di un mondo sempre più multiculturale.
Venerdì 30 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro/laboratorio con Giuseppe Semeraro
a partire dal libro Da qui a una stella. L’infinito scritto sul corpo (AnimaMundi, 2021)
Lo sguardo nitido della scienza incrocia quello visionario della poesia in questo libro dell’attore, regista e poeta Giuseppe Semeraro che ha al centro il corpo, la sua fragilità e il suo mistero, il suo esporci alle contraddizioni del presente.
Venerdì 30 settembre
dalle 10.00 alle 12.00
Liceo Gobetti – Omegna
incontro/laboratorio con Anne-Marie Wille
a partire dai libri Il corpo musicale. Riflessioni sulla musica e sul movimento (Armando Editore, 2005); La musica nella terapia psico-motoria. Esperienze e proposte di intervento (Erickson, 2016)
A partire dalla sua grande esperienza (nel 1977 ha fondato l’Istituto di Psicomotricità di Milano), Anne-Marie Wille spiega agli studenti
del Liceo Gobetti, in particolare a quelli dell’indirizzo di Liceo Musicale, come la musica, attraverso l’esperienza del corpo, possa diventare mezzo terapeutico e modo per comunicare con bambini affetti da gravi disabilità mentali.
Martedì 4 ottobre
dalle 9.00 alle 13.30
“tavola rotonda” sul tema Il tatuaggio: segno, moda, racconto
prima parte nelle singole scuole, seconda parte in collegamento tra le scuole
Liceo Gobetti – Omegna
incontro con Fabio Brivio
a partire dal libro Cuori trafitti, Madonne e sirene. Significati e tradizione del tatuaggio in Italia (Straordinariamente, 2021)
Istituto Marconi – Galletti – Einaudi – Domodossola
lettura scenica del romanzo di Chiara Moscardelli La ragazza che cancellava i ricordi (Einaudi, 2022)
con Leda Kreider
adattamento di Giulia Asselta, regia di Paolo Bignamini
produzione deSidera – Teatro de Gli Incamminati
ENAIP – Omegna e Domodossola
incontro con Elisa Moretti
a partire dall’esperienza di ricerca della start-up Yore
Tre approcci, molto diversi tra di loro, al tema del tatuaggio, il “linguaggio del corpo” che ha sia tradizioni antichissime che un’evidentissima attualità. Fabio Brivio, appassionato di tatuaggi e di cammini, presenta un’originale storia dei tatuaggi tradizionali italiani e dei loro significati; l’attrice Leda Kreider propone una lettura scenica del romanzo giallo di Chiara Moscardelli, che ha una protagonista tatuata e tatuatrice; Elisa Moretti porta dal Trentino l’esperienza di ricerca scientifica, nel campo delle biotecnologie, di Yore, una start-up che sta mettendo a punto un cerotto che cancella i tatuaggi.
Mercoledì 5 ottobre
dalle 10.00 alle 12.00
Liceo Cavalieri – Verbania
incontro/laboratorio con Alessandra Corbetta
a partire dal libro Corpo della gioventù (Puntoacapo, 2019)
Un terzo incontro, con la giovane poeta Alessandra Corbetta, per il Laboratorio di poesia del Liceo Cavalieri. “È incontrovertibile che il corpo riveli allo sguardo l’età del suo esistere nel mondo, come del resto il titolo Corpo della gioventù sottintende. Ma al di là dell’apparire fisico, la condizione esistenziale a cui si allude è problematica, anzi enigmatica se si considerano i titoli delle sezioni in cui il lavoro poetico si articola:
Fessure, Attraverso, Rintocchi, Battenti, Esplosione. Il corpo giovane si ritrova a suo agio solo nella scrittura”.