Il Medioevo degli alberi. Piante e paesaggi d’Italia (secoli XI-XV)

Il Medioevo degli alberi. Piante e paesaggi d’Italia (secoli XI-XV)

Il Medioevo degli alberi. Piante e paesaggi d’Italia (secoli XI-XV). La presentazione del volume inizia con un breve inquadramento dell’opera nella storiografia sulle campagne, l’agricoltura e i paesaggi dell’Italia medievale; si accompagna a tale inquadramento qualche cenno sul percorso scientifico dell’A. Fa seguito l’illustrazione dei principali snodi tematici e problematici della storia delle campagne italiane fra XI e XV secolo; la trattazione interessa le colture praticate, le tecniche di coltivazione, i rapporti di lavoro, la formazione dei paesaggi, la rete insediativa rurale, e assume come protagonista il ruolo degli alberi domestici e selvatici, in vario modo presenti nel territorio italiano (boschi, macchie, arboreti, singoli esemplari sparsi entro vigne, seminativi, orti, giardini). L’attenzione è rivolta alla loro incidenza nell’ordinamento colturale e al contributo che ne viene all’economia delle popolazioni, come pure all’impiego e al commercio dei frutti e del legname.

Alfio Cortonesi ha insegnato Storia medievale presso la Facoltà di Conservazione dei Beni culturali dell’Università della Tuscia ed è condirettore scientifico dei Laboratori internazionali di storia agraria che si svolgono annualmente in Montalcino (Siena). Si occupa prevalentemente di storia agraria italiana ed europea con riferimento ai secoli XI-XV. Fra le sue opere, oltre il volume che viene qui presentato: Uomini e campagne nell’Italia medievale, Laterza 2002 (con G. Pasquali e G. Piccinni); Medioevo delle campagne, Viella 2006 (con G. Piccinni); La prima espansione economica europea. Secoli XI-XV, Carocci 2009 (2a ed. 2019; con L. Palermo). E’ autore del manuale universitario Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci 2008 (2a ed. 2014).

Gratuito

Inizio: 14:15
Posti disponibili:
Indirizzo: Villa Giulia a Pallanza
Data: 23/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp