I Treni dell’accoglienza

I Treni dell’accoglienza

I Treni dell’accoglienza. Un’operazione esemplare di solidarietà per i bambini tra le macerie del dopoguerra. Ove entrano in gioco quattro questioni significative: la povertà, la questione meridionale, il protagonismo femminile e l’infanzia. Tra il 1945 e il 1948 l’Unione donne italiane e il Partito comunista organizzano un trasferimento di massa di migliaia di bambini di famiglie povere, principalmente del Mezzogiorno, verso le regioni del Nord e soprattutto verso l’Emilia-Romagna. Si tratta di una forma di assistenza già utilizzata in precedenza (per esempio per i figli dei lavoratori in sciopero all’inizio del secolo oppure per i bambini viennesi dopo la Prima guerra mondiale) ed è, in questo caso, la chiara espressione dell’impegno solidaristico e politico di un partito, quello comunista, in un momento storico cruciale per la sorte del paese. In pochi anni si assiste a un’enorme e complessa operazione di assistenza all’infanzia in cui, in sostituzione dello Stato, organizzazioni nazionali e internazionali, partiti, sindacati, enti pubblici, laici, privati, religiosi, e con un ruolo strategico delle donne, si prendono l’impegno di risolvere una situazione di profonda povertà e disuguaglianza.

Bruno Maida è professore di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Tra i suoi ultimi libri La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi, 2013 e 2019) e L’infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi, 2017 e 2022).

Gratuito

Inizio: 15:45
Posti disponibili:
Indirizzo: Villa Giulia a Pallanza
Data: 23/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp