REGOLAMENTO CONCORSO DI SCRITTURA CREATIVA

Anche quest’anno l’Associazione LetterAltura sta lavorando, intensamente e con passione, per preparare l’edizione numero 15 del Festival. È ormai chiaro che la situazione di pandemia non sarà alle spalle a settembre, per cui organizzeremo la rassegna, come già fatto lo scorso anno, secondo procedure che ci permettano di viverla in condizioni di sicurezza.

Piccolo Concorso di Scrittura Creativa

GLI ALBERI GUARDANO I TRENI CHE PASSANO

REGOLAMENTO

  1. Il concorso è aperto a tutti coloro che invieranno un testo entro il 10 gennaio 2024, data ultima di accettazione; ogni autore può partecipare con un solo testo, originale e inedito.
  2. Il testo deve ispirarsi al titolo-tema del Festival 2023 di LetterAltura: GLI ALBERI GUARDANO I TRENI CHE PASSANO e può essere di qualsiasi genere e forma di scrittura: racconto, poesia, dialogo, riflessione…; ogni testo deve avere un titolo scelto dall’autore.
  3. La lunghezza del testo non deve superare i 2.000 caratteri, spazi inclusi.
  4.  Il testo va scritto al computer, in formato Word o compatibile, scegliendo carattere e impostazione semplici e leggibili; nell’elaborato non vanno inserite immagini o fatte particolari elaborazioni grafiche.
  5. La pagina con il testo deve riportare in alto lo pseudonimo scelto dall’autrice o autore, ma non il vero nome e cognome, pena l’esclusione dal concorso.
  6. L’elaborato va inviato, all’indirizzo di posta elettronica segreteria@associazioneletteraltura.com come allegato; la mail di invio deve avere come oggetto “PICCOLO CONCORSO DI SCRITTURA 2023” e nel suo testo deve indicare i dati personali: nome e cognome, indirizzo di residenza, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono e infine lo pseudonimo scelto dall’autore.
  7. La quota di partecipazione è di € 10,00 e dovrà essere versata utilizzando il seguente IBAN intestato all’Associazione LetterAltura: IT86N0503422400000000021691.
  8. I testi, identificati solo dallo pseudonimo e dal titolo scelti dall’autrice o autore, saranno valutati dalla giuria del concorso.
  9. I criteri di valutazione saranno l’attinenza al tema, l’originalità del testo e la correttezza, l’efficacia e la bellezza della forma di scrittura.
  10. Gli autori dei 10 testi giudicati migliori avranno premi in buoni libro presso le Librerie Libraccio e premi offerti da Verbania Musica; i 5 testi ritenuti migliori in assoluto saranno inoltre pubblicati nell’edizione verbanese de la Stampa; l’autore del testo giudicato migliore in assoluto riceverà un riconoscimento da parte del Lions Club Verbania.
  11. Il Concorso rientra nel progetto Editoria Estrema, promosso da LetterAltura e volto alla riscoperta e valorizzazione della scrittura a mano: oltre all’invio del testo nelle forme e modalità già descritte, i partecipanti riceveranno dall’Associazione LetterAltura (direttamente o tramite posta) un libretto sul quale trascrivere a mano il loro testo; il libretto dovrà essere fatto pervenire alla Segreteria di LetterAltura entro il 15 gennaio 2024; i cinque vincitori del concorso saranno invitati a partecipare, con i loro testi, alle iniziative organizzate da LetterAltura, nel corso del 2024, nell’ambito di Editoria Estrema.
  12. Entro la fine di gennaio 2024 ai vincitori sarà data comunicazione tramite posta elettronica; l’elenco dei vincitori sarà inoltre pubblicato su questo sito.
  13. La premiazione avverrà nel mese di febbraio 2024 a Verbania, in un incontro pubblico; data, orari e modalità dell’incontro di premiazione saranno comunicati ai partecipanti e vincitori del concorso e pubblicati sul sito dell’Associazione LetterAltura.
  14. La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione al trattamento dei propri dati ai soli fini del concorso stesso (ai sensi della legge n. 196 del 2003 sulla privacy) e l’autorizzazione alla pubblicazione o all’uso delle opere inviate, da parte dell’Associazione culturale LetterAltura e per tutte le azioni attinenti al concorso.
  15. LetterAltura si riserva di pubblicare i testi partecipanti al concorso nelle forme e nei modi che riterrà opportuni, indicando comunque l’autrice o l’autore.
  16.  Per ogni informazione o chiarimento ci si può rivolgere alla segreteria dell’Associazione LetterAltura, all’indirizzo di posta elettronica segreteria@associazioneletteraltura.com.