Wolfgang Amadeus Brülhart, Petra Mezzetti e Felice Di Lernia
Wolfgang Amadeus Brülhart, Petra Mezzetti e Felice Di Lernia
Sabato 24 settembre alle ore 14.30 Camminare nelle scarpe degli altri, con Wolfgang Amadeus Brülhart, Petra Mezzetti e Felice Di Lernia: l’incontro a tre voci prende spunto dai libri del diplomatico Brülhart, (S)carpe diem.
Camminare nelle scarpe degli altri
Cosa sono le scarpe? Semplici accessori motori o qualcosa di più? Qual è la loro natura anche simbolica, sociale oltre che pratica? Dall’osservazione delle immagini di (S)carpe diem (2022), un curioso libro fotografico, cercano di fornirci qualche risposta, oltre all’autore Wolfgang Bruelhart, la sociologa Petra Mezzetti e l’antropologo Felice Di Lernia. Prima di giudicare una persona, prova a camminare un miglio con le sue scarpe. È un modo di dire inglese (Before you judge a man, walk a mile in his shoes) che in pratica significa che, prima di esprimere un giudizio, dovresti conoscere la storia che c’è dietro: il vissuto, le esperienze, gli ostacoli superati e le ingiustizie subite. “Mettiti nelle mie scarpe” è un’iniziativa organizzata da Fondazione Empatia Milano per promuovere l’ascolto. Solo così è possibile imparare ad essere più empatici e a liberarci da stereotipi e pregiudizi.
Wolfgang Amadeus Bruelhart vive a Morges, in Svizzera; per molti anni ha svolto incarichi di ambasciatore e diplomatico per la Confederazione Svizzera. Prima del testo presentato al Festival, ha realizzato nel 1994 un altro libro fotografico, Nel cuore dell’Isola dei Pescatori.
Petra Mezzetti è Presidente di Fondazione Empatia Milano. Laureata in lettere moderne ha un dottorato in sociologia. Esperta in tema di migrazione internazionale e studi sullo sviluppo e la cooperazione, negli ultimi anni ha approfondito il tema dell’empatia per sviluppare progetti socio-culturali che ingaggino un pubblico ampio.
Felice Di Lernia è antropologo, membro della Società Italiana di Antropologia Medica e della Società Italiana di Antropologia Applicata; blogger (https://curacultura.wordpress.com), si occupa da sempre di sistemi umani e delle loro relazioni.
Gratuito