Silvia Metzeltin e Linda Cottino
Silvia Metzeltin e Linda Cottino
Sabato 24 settembre alle ore 15.45 secondo appuntamento in collaborazione con il CAI: Silvia Metzeltin e Linda Cottino incontrano il pubblico in un dialogo che parte dal loro ultimo libro edito dal CAI L’alpinismo è tutto un mondo con cui guidano il lettore nell’universo dell’alpinismo fatto di imprese, exploit, conquiste e rinunce, ma anche di amicizie, incontri e riflessioni.
Il cammino delle donne nell’alpinismo
L’alpinismo è tutto un mondo, con le sue sfaccettature, i suoi valori, i suoi punti di forza e di debolezza, i suoi tanti protagonisti, non tutti necessariamente uomini: è questo il senso che traspare dalle parole di Silvia Metzeltin e Linda Cottino ne L’alpinismo è tutto un mondo. Conversazione a carte scoperte (CAI, 2022). Le due autrici, filtrando le loro esperienze in un vivace scambio epistolare, ricostruiscono e raccontano la presenza delle donne nell’alpinismo, mettendo in luce quella parte di “mondo” troppo spesso trascurata. Durante il Novecento la crescita della partecipazione femminile nell’alpinismo è stata costante e fondamentale e gli obiettivi raggiunti dalle alpiniste sulle montagne del mondo, Ottomila inclusi, sono venuti man mano pareggiando quello che tradizionalmente è stato un dominio (quasi) esclusivamente maschile. Nel libro è data voce ad alcune alpiniste che Silvia Metzeltin ha incontrato nella sua attività internazionale di alto livello e con le quali non di rado ha intessuto intense relazioni di amicizia: da Loulou Boulaz a Ninì Pietrasanta, da Mary Varale a Luisa Iovane, da Paula Wiesinger a Tiziana Weiss.
Silvia Metzeltin, nata a Lugano, è alpinista, geologa, giornalista e scrittrice. Socia onoraria del CAI e di gruppi d’élite in Austria e in Francia, già docente di Storia della Montagna all’Università dell’Insubria, difende la libertà di accesso alle montagne del mondo e il riconoscimento delle donne nell’alpinismo.
Linda Cottino, giornalista professionista con studi storici, è stata educata alla montagna, che tuttora vive, correndo, scalando, sciando. E scrivendo. Ha diretto la rivista Alp, ha poi contribuito al mensile inMovimento del quotidiano il Manifesto e oggi cura la rubrica dei libri per la rivista del CAI Montagne360. Ha pubblicato Qui Elja, mi sentite? (CDA & Vivalda, 2001) e Nina. Devi tornare al Viso (Fusta, 2019) e continua il suo impegno nel fare memoria delle donne in alpinismo. incont
In collaborazione con il Club Alpino Italiano
Gratuito