Passeggiata freudiana con Francesco Marchioro

Passeggiata freudiana con Francesco Marchioro

Domenica 25 settembre dalle ore 10 alle ore 12 LetterAltura si rimette in cammino, in collaborazione con l’Associazione Psicologi del VCO e la sezione VCO della Società Filosofica Italiana, con un percorso ad anello in partenza (e arrivo) da Villa Giulia, toccando Villa Taranto e Villa San Remigio. La passeggiata freudiana è guidata da Francesco Marchioro, saggista, storico ed esperto in psicanalisi: spunto sarà anche il suo libro La passeggiata Freud. Camminare, ricordare, sognare (Weger).

A passeggio con Freud
Sigmund Freud come Cristoforo Colombo: l’analogia nasce dal passo di una lettera di Freud all’amico Oskar Pfister: “In questo periodo dell’anno [estate] acquisto un’evidentissima somiglianza con Colombo. Come lui ho nostalgia della terra”. Per il padre della psicanalisi passeggiare e camminare è un’esperienza personale fin dall’infanzia (“Avevo forse dieci o dodici anni, quando mio padre incominciò a portarmi con sé nelle sue passeggiate…”) ma anche una metafora
dell’interpretazione psicologica (“Quando, attraversata una stretta gola, si giunge a un’altura dove le vie si separano e si dischiudono ampie vedute per ogni parte, è lecito sostare un attimo e riflettere in quale direzione convenga innanzitutto volgere i propri passi. Qualcosa di simile succede anche a noi, dopo aver superato una prima interpretazione del sogno”). Il percorso che FrancescoMarchioro propone si ispira al libro La passeggiata Freud. Camminare ricordare sognare (Weger, 2019) e intreccia la biografia e il pensiero di Freud al suo rapporto con la natura, al piacere di camminare, al viaggio come metafora dell’analisi, al “perturbante” quale essenza del paesaggio. Il dialogo con i/le partecipanti, che la forma del camminare insieme favorisce, aprirà a nuovi temi, curiosità e interessi.

Francesco Marchioro, storico della psicoanalisi, ha scritto e curato numerosi saggi, tra cui: Inaudibile (Gruppo editoriale l’Espresso, 2009), Frammenti d’ascolto (Gruppo editoriale l’Espresso, 2011), Sigmund Freud, Aforismi metafore passi (Bollati Boringhieri, 2020), Sigmund Freud, Gli aforismi. Tutti i concetti fondamentali (Bollati Boringhieri, 2021), Freud genio infedele. Identità di un ebreo tedesco irreligioso (Franco Angeli, 2022). Ha curato e tradotto in italiano le opere di Otto Rank.

alle 10.00: partenza da Villa Giulia
percorso sulla Castagnola di Pallanza
alle 12.00: conclusione a Villa Giulia

In caso di pioggia annullata la passeggiata, l’incontro si svolge alle 10.00 a Villa Giulia a Pallanza.

In collaborazione con l’Associazione Psicologi del VCO e la Società Filosofica Italiana – sezione VCO

Gratuito

Inizio: 10:00
Fine: 12:00
Indirizzo: Verbania Pallanza, Villa Giulia
Data: 25/09/2022