Paolo Cozzo

Paolo Cozzo

Sabato 24 settembre alle ore 11.15, Villa Giulia ospita lo storico Paolo Cozzo: ne In cammino (Carocci) l’autore esamina il pellegrinaggio, uno dei fenomeni più radicati e rilevanti nella storia del cristianesimo.

In cammino
Il pellegrinaggio è uno dei fenomeni più radicati e rilevanti nella storia del Cristianesimo. Nel corso dei secoli generazioni di fedeli hanno provato il desiderio di mettersi in cammino – percorrendo brevi distanze o attraversando interi continenti, impiegando poche ore o lunghi anni – per cercare l’incontro con Dio in luoghi e tempi “speciali”. Questa aspirazione ha accompagnato lo sviluppo del Cristianesimo seguendone progressi, tensioni e rotture dal tardoantico all’età contemporanea, per giungere fino ai nostri giorni. Adottando una prospettiva storica, In cammino. Una storia del pellegrinaggio cristiano (Carocci, 2021) di Paolo Cozzo analizza motivazioni religiose e spirituali, condizionamenti politici e istituzionali, risvolti sociali ed economici, aspetti materiali e ambientali di una pratica diffusa a livello planetario che, in contesti geografici e cronologici diversi, ha coinvolto, e lo fa tuttora, laici ed ecclesiastici, individui e comunità, masse ed élite.

Paolo Cozzo insegna Storia del Cristianesimo e delle Chiese all’Università degli Studi di Torino; è esperto di storia delle istituzioni ecclesiastiche e della vita religiosa in età moderna e contemporanea. Collabora stabilmente con istituzioni scientifiche e culturali italiane e straniere, ha partecipato a numerosi convegni
internazionali in Italia e in Europa ed è autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche. Per Carocci editore ha pubblicato Andate in pace. Parroci e parrocchie in Italia dal Concilio di Trento a papa Francesco (2014).

Gratuito

Inizio: 11:15
Indirizzo: Verbania Pallanza, Villa Giulia
Data: 24/09/2022