Mario Casella

Mario Casella

Domenica 25 settembre alle ore 15.45 Mario Casella, giornalista e guida alpina, presenta al pubblico del Festival il suo recentissimo Senza scarpe (Capelli), romanzo biografico fatto di solitudine e povertà, ma che documenta anche una vita anomala ed eccezionale nel Ticino di fine Ottocento e primo Novecento.

Senza scarpe
Senza scarpe (Capelli, 2022), di Mario Casella, è un romanzo biografico fatto di solitudine e povertà, ma che documenta anche una vita eccezionale nel Ticino di fine Ottocento e primo Novecento. Una narrazione che incrocia la voce del figlio Saulle con la ricostruzione della vita di Roberto Donetta, padre irrequieto e sempre indebitato, contadino della Valle di Blenio, venditore di sementi, cameriere e poi fotografo. Donetta (1865-1932) diventò noto una quarantina d’anni fa grazie al ritrovamento di mcinquemila lastre fotografiche da lui realizzate nell’arco di un trentennio. Il recupero di quel tesoro ha fatto passare in secondo piano un’altra scoperta: quasi trecento pagine manoscritte in cui l’estroverso bleniese aveva annotato le sue riflessioni e gli scritti letterari e scientifici che più lo avevano colpito. Dagli scritti emerge la coscienza della sua diversità nel contesto rurale della valle in cui viveva. Fu la caparbietà del montanaro a tenerlo in vita nelle avversità. Lì tra le sue montagne, come scrisse in una delle ultime lettere a Saulle, l’unica risorsa in cui si può e si deve credere è la terra, perché solo quella può garantire da mangiare ogni giorno.

Mario Casella è giornalista, guida alpina, autore di documentari e di libri. Dopo un periodo in cui ha lavorato per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ha privilegiato l’attività indipendente di guida, documentarista e scrittore. Al centro delle sue produzioni vi è la montagna intesa non solo come terreno d’avventura, ma soprattutto come un pianeta ricco di storie umane da raccontare. Le sue opere hanno ricevuto vari premi e sono tradotte in altre lingue. Tra queste: Nero-Bianco-Nero. Un viaggio tra le montagne e la storia del Caucaso (Capelli, Premio ITAS Trento 2013); Il peso delle ombre (Capelli, secondo premio Leggimontagna 2018); Oltre Dracula. Un cammino invernale nei Carpazi (Ediciclo, Premio Cortina 2019).

Gratuito

Inizio: 15:45
Indirizzo: Verbania Pallanza, Villa Giulia
Data: 25/09/2022