Gita treno/ letteraria in Valle Vigezzo con Albano Marcarini

Gita treno/ letteraria in Valle Vigezzo con Albano Marcarini

Venerdì 29 settembre

Gita treno/ letteraria in Valle Vigezzo con Albano Marcarini in collaborazione con la Ferrovia Vigezzina – Centovalli

Prenotazione obbligatoria – posti disponibili n. 80

Programma:

ore 9,00 ritrovo partecipanti, muniti di biglietto ferroviario per Domodossola, alla stazione ferroviaria di Verbania Pallanza

partenza per Domodossola ore 9,24 arrivo alle ore 9,59

partenza da Domodossola per Santa Maria Maggiore con arrivo alle ore 10,40

visita del centro con guida turistica, pranzo al sacco o chi vuole può prenotare in uno dei tanti locali del paese

ore 16.56 treno da Domodossola per il rientro a Verbania

La ferrovia Domodossola-Locarno e la Via del Mercato. La ferrovia Domodossola – Locarno compirà 100 anni nel 2023. Il suo destino è stato diverso da quello di tante ferrovie ‘minori’, smantellate per un’eccessiva fiducia sul trasporto su gomma. Questa ferrovia unisce la Val d’Ossola con il Lago Maggiore. Ha dalla sua uno spettacoloso tracciato panoramico e mette in relazione località turistiche di notevole fascino. La Val Vigezzo è la migliore via d’accesso al Parco Nazionale della Val Grande. Turisti stranieri – inglesi, francesi, tedeschi, giapponesi – si vedono sempre di più sugli elettrotreni blu e panna, pronti a immortalare con le foto i momenti più spettacolari del viaggio. Questa guida, la settima della piccola collana di guide pittoriche di Albano Marcarini, fa da supporto alla scoperta ‘dolce’ della Val Vigezzo e delle Centovalli. L’alta frequenza delle stazioni induce a infinite escursioni utilizzando il treno come strumento d’appoggio. Camminare da Domodossola a Locarno, lungo l’antica Via del Mercato, ad esempio, è il modo migliore per scoprire queste vallate a cui l’automobile non sempre si confà. Qui l’arte è platealmente terrena, mostrata sulle pareti delle case, dentro la nicchia di una cappella, lungo i sentieri nel bosco, sul colmo di un ponte in pietra e solo a piedi, con la dovuta lentezza, la si può apprezzare. I vicoli, le gradinate nei centri storici sono fatte per i passi regolari delle persone e per le zampe vellutate dei gatti. Qui si coglie l’anima e la tradizione della ‘Valle del pittori’, lontano dai rumori della città, sorpresi soltanto di udire in lontananza il fischio acuto e strozzato del trenino che vi attende.

Albano Marcarini, urbanista, milanese. Scrive guide, studia e dipinge paesaggi. Ama le strade e la bicicletta fino all’ossessione. Percorre ogni anno migliaia di chilometri alla scoperta di luoghi che nessuno ricorda. Per Bell’Italia cura la rubrica ‘Sentieri d’Italia’. Ha ideato il magazine Cycle! che si occupa di ciclismo e cultura della bicicletta a 360 gradi. Ultimi libri: Atlante inutile del mondo, Atlante dei monti arcani (Hoepli), Piemonte Bike (Ediciclo). Ai suoi seguaci regala decine di itinerari sul sito www.sentieridautore.it

IMPORTANTE

Pagamento in contanti presso la segreteria di Letteraltura VIA FRATELLI CERVI, 14, 28921, VERBANIA INTRA (VB)  entro il giorno prima dell’evento o tramite iban IT 86 N 05034 22400 000000021691 “Associazione Culturale Letteraltura” con causale “iscrizione gita in Valle Vigezzo”

24 disponibili

10.00

Inizio: 09:00

24 disponibili

Posti disponibili:
Indirizzo: Ritrovo e partenza dalla stazione ferroviaria di Verbania
Data: 29/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp