FestivalPOST: Lucilla Barchetta
FestivalPOST: Lucilla Barchetta
Incontro con Lucilla Barchetta
presentazione del libro La rivolta del verde. Nature e rovine a Torino
di Lucilla Barchetta
Milano, agenzia X, 2021
Lâaltra faccia del verde urbano: luoghi abbandonati, âinsicuriâ, spesso inquinati, ma da cui giungono segni di cambiamento, presagi di un futuro che ci aspetta. una parte significativa degli spazi verdi delle nostre cittĂ si trova oggi in stato di profondo abbandono, a seguito di carenze gestionali e progettuali. Si tratta di luoghi stigmatizzati o poco noti, vuoti o cosparsi di rovine industriali. Margini estremi vivi e vitali, in grado di svelare segrete identitĂ , come un presentimento dellâurbano a venire.
Frutto di una prolungata ricerca dellâautrice sulle aree verdi fluviali di Torino, La rivolta del verde è un viaggio, non nel giardino dellâEden, ma in piĂš prosaici âgiardini pieni di merdaâ, alla scoperta dei loro tesori nascosti: una biodiversitĂ vegetale e faunistica insospettata,oltre a un insieme di pratiche dâuso ingegnose e significative. un ricchissimo repertorio di storie invisibili ancora da raccontare. attraverso un originale collage della storia ambientale di Torino, qui si rivela lâintrinseca politicitĂ dellâecologia urbana. Invece di addomesticare forzatamente la cittĂ , potremmo aprirci al selvatico come a un terreno di arricchimento, scoperta e sfida.
Lucilla Barchetta è antropologa, instancabile camminatrice e PhD in Studi Urbani. Ă assegnista di ricerca presso lâuniversitĂ CĂ Foscari di Venezia dove svolge una ricerca allâinterno del progetto ERC Health X Cross sulla relazione tra salute multispecifica e scienza dei dati. Co-organizza la serie di seminari Temporalities of Urban Natures, unâiniziativa sostenuta dalla Urban Studies Foundation.
Gratuito