FestivalPOST: Francesco Muzzopappa
FestivalPOST: Francesco Muzzopappa
Incontro con Francesco Muzzopappa
A partire dai libri
L’Inferno spiegato male
Milano, De Agostini, 2021
di Francesco Muzzopappa, disegni di Daw
L’Europa spiegata male
Milano, De Agostini, 2022
di Francesco Muzzopappa, disegni di Andrea drBestia Cavallini
Un incontro con Francesco Muzzopappa per capire meglio le sue scelte narrative e il suo stile, che lo hanno fatto diventare uno degli autori per ragazzi più letti e amati, con Il primo disastroso libro di Matt (2020) e Il secondo disastroso libro di Matt (2021) e poi con i due libri “spiegati male”: L’Inferno spiegato male (2021) e L’Europa spiegata male (2022), entrambi editi da DeAgostini. A Francesco piace citare una frase di gianni Rodari (“un monumento della narrativa per ragazzi che da sempre adoro e da cui ho preso spunto per inserire leggerezza nei miei libri”): “Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?”
Ed ecco che meglio si capisce che nei suoi libri per ragazzi l’ironia e l’umorismo sono utilizzati per affrontare argomenti non facili: l’intento non è di distorcere o banalizzare la realtà dell’Europa o la grandezza della divina commedia (ne è la prova il riconoscimento dato dal comitato nazionale per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante), ma di far conoscere e capire, rendendoli comprensibili e “simpatici” – in senso etimologico – temi importanti per la crescita civile e culturale di ragazzi e ragazze.
L’ironia, e a volte l’autoironia, è una caratteristica anche dei sei romanzi “per adulti” scritti da Muzzopappa, dal primo, Una posizione scomoda (2013), al più recente, Sarò breve (2022), tutti pubblicati da Fazi editore.
Francesco Muzzopappa è nato a Bari nel 1976: da allora è stato piccolo, poi col tempo, l’impegno e molto cibo (pizza soprattutto) è cresciuto. Scrive libri che fanno ridere i piccoli, i medi e i grandi. I suoi romanzi sono tradotti in francese perché altrimenti a Parigi non li capirebbe nessuno.
Gratuito