Ten. Colonnello Mario Renna
Ten. Colonnello Mario Renna
Per l’appuntamento serale di venerdì 23 settembre il Festival si trasferisce nel foyer del Teatro Il Maggiore di Verbania: alle ore 21.15, in collaborazione con le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Alpini, si tiene l’incontro con il Tenente Colonnello Mario Renna per la presentazione di Noi alpini ci siamo sempre (Rizzoli), un libro che ripercorre i momenti decisivi di 150 anni di storia, partendo dalla fondazione del Corpo fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il corpo degli alpini
Lo conosciamo tutti, il cappello con la penna. Lo abbiamo visto immortalato nelle pagine più importanti della nostra storia, dai fronti militari della Prima guerra mondiale alla tragedia della campagna di Russia; abbiamo visto gli alpini servire il nostro Paese nelle missioni internazionali, dal Kosovo all’Afghanistan; abbiamo visto le penne nere al lavoro nei giorni drammatici delle emergenze e delle catastrofi naturali. Ed è a un alpino, Francesco Paolo Figliuolo, che ci siamo affidati in tempi più recenti, quando la pandemia da Covid-19 ha sconvolto le nostre vite e la campagna vaccinale aveva bisogno di una guida sicura. Nel libro Noi alpini ci siamo sempre. 1872-2022: 150 anni d’impegno per l’Italia (Einaudi, 2022), Mario Renna ripercorre i momenti decisivi di 150 anni di storia, partendo dalla fondazione del Corpo, avvenuta a Napoli nel 1872, per arrivare ai giorni nostri. Eppure non è e non vuole essere una “storia degli alpini”, ma un album di famiglia degli uomini e delle donne che hanno indossato e indossano quel cappello, che ne hanno fatto un simbolo di identità e di appartenenza. Impreziosite da foto inedite e da immagini imperdibili, queste pagine sono il racconto ufficiale del corpo militare più amato e riconosciuto, di una “meglio gioventù dei nostri monti” che riesce a incarnare i valori più autentici della nostra comunità.
Mario Renna è un ufficiale dell’Esercito che indossa da più di venticinque anni il cappello con la penna e le mostrine del Genio per truppe alpine. Dal 2006 non ha smesso di raccontare, in presa diretta, le storie e le operazioni degli alpini di oggi, con i quali ha partecipato a più di dieci missioni internazionali: nei Balcani, in Afghanistan e in Centrafrica. Giornalista, ha coltivato un interesse genuino per le vicende recenti e passate del Corpo, di cui ha scritto con taglio divulgativo in diversi libri e articoli.
In collaborazione con Associazione Nazionale Alpini – sez. Intra
Gratuito