Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi

Chiacchiere tra cadaveri etnicamente diversi. Quando la guerra bussa alla tua porta, non sai mai cosa potrà accadere. Lo scoprirai solo strada facendo. Forse lo potrai raccontare, se saprai sopravvivere all’orrore. In questo libro, un mondo muore e uno nasce, macchiati dallo stesso sangue vivo di bambini, donne e uomini che chiedono, reclamano giustizia. Per tornare a sperare, per risollevare cuori intimoriti, per riprendere a vivere e a progettare il futuro. Una giustizia così grande, equa e necessaria da sembrare divina. Una giustizia che deve partire dal cuore di ciascuno senza coprire quel sangue con lo sporco dei nazionalismi, dell’indifferenza, della distrazione, dell’oblio. Una giustizia verso cui questo libro con determinazione tende. “C’è amarezza e c’è sarcasmo nei versi di Luca e il titolo di questa raccolta annuncia tutto il resto” (Riccardo Noury). “La Poesia si fa strumento per l’urlo strozzato del poeta e delle grida sorde del conflitto bosniaco mai veramente terminato e, soprattutto, per tutte le vittime di tutte le guerre”. (Silvio Ziliotto), “Una lettura dura, asciutta, che non lascia scampo. Una prosa in versi che ti inchioda”. (Andrea Cortesi), “Luca in questo libro ha messo a nudo la sua anima” (Tamara Cvetković), “Formidabili in questa silloge sono alcuni testi di Luca Leone” (Gianluca Paciucci).

Luca Leone (1970), giornalista professionista, è laureato in Scienze politiche. Ha scritto per molte testate. Ha firmato una ventina di libri per più editori; tra questi, per Infinito edizioni, ama ricordare: Srebrenica. I giorni della vergogna (2005); Bosnia Express (2010); I bastardi di Sarajevo (2014, II edizione 2020); Višegrad. L’odio, la morte, l’oblio (2017, da cui è tratto il monologo teatrale Perché io ho vinto); Tre serbi, due musulmani, un lupo (2019, con Daniele Zanon); La pace fredda (2020, con Andrea Cortesi, libro+Dvd); I dimenticati (2020, con Riccardo Noury); Dayton, 1995 (2020, con Silvio Ziliotto). Blog, Facebook e Instagram: Inchiostro al Vento.

Gratuito

Inizio: 10:00
Posti disponibili:
Indirizzo: Villa Giulia a Pallanza
Data: 24/09/2023

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp