Carolina Capria
Carolina Capria
Giovedì 22 settembre alle ore 18.15, parla delle lotte dei corpi femminili che permeano le pagine di Campo di battaglia, libro edito da Effequ e scritto da Carolina Capria, un percorso fatto di compromessi, contraddizioni e imperfezioni.
Le lotte dei corpi femminili
Dal primo sangue alla vecchiaia, i corpi femminili diventano oggetto di discussione, contese, critiche e giudizi. Non sono soltanto i media a guidare questo processo, ma è la stessa società a disporre criteri specifici, talvolta contraddittori, sui parametri e le condizioni dei corpi femminili: devi essere forte ma delicata, bella ma naturale, assertiva ma accondiscendente. E l’accerchiamento è duplice: da una parte il solco di una tradizione millenaria che cerca di tenere le donne “al loro posto”, dall’altra un processo di evoluzione economica, tecnica e comunicativa che produce continuamente nuovi bisogni, nuove insoddisfazioni, nuove imperfezioni. Esiste una maniera di uscire da questa pesantissima, ma sottile, forma di schiavitù? In Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (Effequ, 2022) attraverso una chiara, intima e appassionata analisi critica delle convenzioni e imposizioni su ciascuna parte dei corpi femminili, Carolina Capria, che da lungo tempo indaga questo tema in chiave ‘pop’, si risponde che la via d’uscita sta nel vedersi per intero, e non dover essere, ma volerlo.
Carolina Capria vive a Milano, dove ha iniziato la propria carriera di autrice per la televisione; è stata ideatrice e sceneggiatrice di episodi per le serie Piloti e Camera Café. È autrice di libri per ragazzi, tra cui 4 amici online! (Piemme, 2011), Quasi fratelli (Mondadori, 2013), La circonferenza di una nuvola (Harper Collins, 2019). Insieme a Mariella Martucci è autrice di numerose opere, tra cui le serie La Banda delle Polpette (Mondadori, 2012-2013), Jo Corallina (Mondadori, 2014), e Berry Bees (Fabbri editori, 2018), da cui è tratta la serie animata di Rai Gulp, 2019. È autrice e ideatrice della notissima pagina Instagram L’ha scritto una femmina, con cui promuove la letteratura femminile e abbatte pregiudizi e discriminazioni di genere.
Gratuito