Aspettando il Festival – Rosanna Virgili
Aspettando il Festival – Rosanna Virgili
Per Aspettando il Festival mercoledì 31 agosto alle ore 18.00 a Casa Ceretti a Verbania Intra presentazione del libro Il corpo e la Parola (edito da Qiqajon) e incontro con l’autrice Rosanna Virgili, in collaborazione con l’Associazione culturale don Girolamo Giacomini.
La velocità delle trasformazioni cui assistiamo nella società occidentale genera nello stesso tempo curiosità e paura. Molti dei cambiamenti in atto investono il corpo umano e tutto ciò che gli sta intorno. Oggi il prometeo moderno ha raggiunto vette elevate, fino ad avere tra le mani i segreti per manipolare e creare la vita, e questo lo porta a chiedersi: “Fino a che punto tali esercizi riusciranno a smontare la macchina umana per costruire, addirittura, nuove creature autonome, ideate e volute dall’essere umano stesso?”. A questa domanda i cristiani ne aggiungono un’altra: “Il grande libro che è la Bibbia, cosa può dirci sull’umano, sul suo corpo e sui radicali mutamenti che sta subendo?”. Questo libro ha lo scopo di accompagnare i curiosi (cristiani e non) tra le pagine bibliche che raccontano le vicende del corpo, le sue relazioni, le sue finalità, per illuminare il senso e il valore dei grandi mutamenti in cui la parola biblica coinvolge le creature.
Rosanna Virgili (1958, sposata, due figli) biblista, vive a Roma, è laureata in Filosofia all’Università di Urbino, in Teologia alla Pontificia Università Lateranense di Roma e Licenziata in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Ha arricchito la sua formazione con Corsi specialistici alla Hebrew University (Gerusalemme), all’Université catholique de Louvain (B) e all’Harvard Divinity School (USA). Attualmente è Docente di Esegesi presso l’Istituto Teologico Marchigiano (Pontificia Università Lateranense) e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini. Si occupa di formazione biblica nelle Diocesi italiane e straniere e tiene corsi di aggiornamento biblico, collabora con TV2000 e il quotidiano Avvenire.
Alle ore 19.30, dopo l’incontro e in attesa della proiezione del film Ti porto io, è possibile consumare un aperitivo/spuntino, preparato da Casa Ceretti Caffetteria di Quartiere, con menu a € 10 su prenotazione (telefonando allo 0323 5812 33 o al 333 6519885 oppure all’inizio dell’incontro delle ore 18.00).
Gratuito