Aspettando il Festival – Momenti di gloria
Aspettando il Festival – Momenti di gloria
Per Aspettando il Festival mercoledì 24 agosto alle ore 21.00 nel Salone di Villa Giulia proiezione del film Momenti di gloria di Hugh Hudson.
Momenti di gloria
con Ian Charleson, Ben Cross, Nigel Havers
titolo originale: Chariot on Fire
Gran Bretagna, 1981; colori; durata: 124 minuti
Alle Olimpiadi di Parigi del 1924, i due atleti che vincono le più importanti gare di corsa, i 100 e 400 metri, sono ambedue britannici ma profondamente diversi tra loro. Eric Liddell (Ian Charleson) è un devoto fedele della Chiesa cristiana scozzese, tanto da essere certo che correre sia il modo che gli è stato concesso per rendere onore a Dio; invece Harold Abrahams (Ben Cross) è ebreo e trova nello sport e nella vittoria un modo per sconfiggere i pregiudizi sociali sul suo conto. Il film percorre le tappe del progressivo avvicinamento di entrambi al successo, ne ricostruisce le motivazioni interiori e i profondi dubbi esistenziali. Hugh Hudson sa conciliare gli intenti spettacolari con le ambizioni d’autore e rappresenta criticamente un’epoca (e un’epica e un’etica) di solidi ideali sportivi ma anche di prevenzioni e razzismi.
Momenti di gloria riesce a sfuggire a tutti i cliché del cinema “sportivo” ponendo attenzione ad una ricerca interiore che si muove sulle gambe degli atleti (da antologia, nella sua linearità, la sequenza dei titoli di testa): prima di essere dei campioni, Abrahams e Liddell sono due persone complete. E gli interpreti – Ian Charleson e Ben Cross – sanno rendere credibili anche le titubanze apparentemente più assurde per uno spettatore moderno. Vangelis viene in aiuto con una colonna musicale memorabile che è perfettamente coerente con il senso della partitura dell’intero film. Anche l’uso dei ralenti non scade nel virtuosismo fine a se stesso ma è finalizzato alla restituzione di una dimensione emotiva che le frazioni di secondo della tecnologia moderna relegano in una collocazione secondaria rispetto all’esaltazione dell’uomo-macchina. Agli Oscar 1981 il film ha ottenuto quattro riconoscimenti: come miglior film, per la sceneggiatura originale, per la colonna sonora, per i costumi (dell’italiana Milena Canonero).
Prima della proiezione del film è possibile consumare un aperitivo/spuntino, preparato dall’ACPicchia Bar, con menu a € 10 su prenotazione (telefonando allo 0323 581233 o al 333 6519885 oppure all’inizio dell’incontro delle ore 18.00).
Gratuito