Aspettando il Festival – Manuel Sgarella
Aspettando il Festival – Manuel Sgarella
Per Aspettando il Festival mercoledì 24 agosto alle ore 18.00 a Villa Giulia a Verbania Pallanza presentazione del libro Il testamento del maratoneta – Una storia vera (CreateSpace Independent Publishing) e incontro con l’autore Manuel Sgarella.
Un manoscritto trovato per caso, la rinascita delle Olimpiadi, gli ideali sportivi, la passione di un uomo. È la grande avventura di Carlo Airoldi che nel 1896, per partecipare alla prima Maratona, senza un soldo in tasca, si fece da Milano ad Atene a piedi, duemila chilometri da percorrere in poco più di un mese. Lui, corridore che aveva vinto solo qualche gara di paese, a 26 anni vuole dimostrare, alla Milano in preda alla rivoluzione industriale, di non essere semplicemente un operaio in una fabbrica di cioccolato; che l’Italia non è solo quella delle sconfitte militari in Africa. E intanto un altro giovane, il francese De Coubertin, dà fondo a tutto il suo patrimonio per far rinascere lo spirito olimpico. Ce la farà Carlo ad arrivare ad Atene in tempo? Come farà ad attraversare i territori desolati e pericolosi dei Balcani? Perché vuole rischiare la vita per una corsa di quaranta chilometri? E perché la sua impresa non è scritta nei libri ufficiali della storia olimpica?
Manuel Sgarella è giornalista professionista, sceneggiatore e autore di libri. Diplomato in sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano, nel 2004 ha vinto il Sonar Script Festival per lungometraggi, e l’anno successivo ha frequentato il corso di formazione per sceneggiatori Rai-Script a Roma. Nel 2015 esordisce come autore di romanzi nella galassia del self publishing con Il testamento del maratoneta, e il suo libro Il tempo che ci serve resta ai primi posti delle classifiche di Amazon per diversi mesi. Il romanzo Cosa rimane di noi è tratto dal soggetto Nemmeno le lacrime, finalista al Premio Solinas “Storie per il cinema” nel 2013. Per il cinema è autore della sceneggiatura del documentario Digitalife diretto da Francesco G. Raganato, prodotto da Varese Web in collaborazione con Rai Cinema. L’opera, che racconta come internet e il digitale hanno cambiato la vita, è uscita nei cinema nel gennaio 2019.
Alle ore 19.30, dopo l’incontro e in attesa della proiezione del film Momenti di gloria, è possibile consumare un aperitivo/spuntino, preparato dall’ACPicchia Bar, con menu a € 10 su prenotazione (telefonando allo 0323 5812 33 o al 333 6519885 oppure all’inizio dell’incontro delle ore 18.00).
Gratuito