Alessandro Capriccioli e Alessia Ferri
Alessandro Capriccioli e Alessia Ferri
Giovedì 22 settembre alle ore 17, l’appuntamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Camminare insieme, mette a confronto gli ultimi libri – editi entrambi da People – di Alessandro Capriccioli e Alessia Ferri, rispettivamente Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere e Non siete stato voi, dedicati al mondo delle carceri italiane, tra annosi problemi di sovraffollamento e episodi di violenza.
Corpi in carcere
Attraverso due libri e il dialogo con i loro autori, LetterAltura 2022 torna ad affrontare il tema del carcere.
Come consigliere regionale del Lazio, Alessandro Capriccioli ha la possibilità di entrare nelle carceri della regione per condurre delle visite ispettive. Una possibilità che ha esercitato intensamente e con continuità, effettuando in quattro anni oltre 40 accessi in tutti gli istituti penitenziari, nelle Rems (le strutture che hanno sostituito gli Ospedali psichiatrici giudiziari) e nel Cpr di Ponte Galeria. Queste visite gli hanno consentito di scoprire un mondo che è completamente estraneo agli occhi della stragrande maggioranza delle persone. Nel libro Tre metri quadri. Quattro anni di visite in carcere (People, 2022), utilizzando l’espediente diaristico, ce lo racconta sia affrontando le problematiche che lo caratterizzano, sia descrivendone gli aspetti più minuti, gli scampoli di vita quotidiana, il lessico, le abitudini. Il tema delle violenze e degli abusi nelle carceri italiane, delle violenze in divisa, è raccontato nella sua crudezza e gravità da Alessia Ferri in Non siete stato voi (People, 2021). Solo di recente ha potuto avere larga diffusione sui media grazie ad alcuni casi eclatanti e alla forza delle famiglie delle vittime che si sono messe in gioco con coraggio per avere giustizia nei tribunali e spazio sui media. Ripercorrendo i casi noti, dalla caserma Diaz a Stefano Cucchi, i meno noti e recenti, e gli infausti paralleli internazionali, Alessia Ferri segue la lenta e tardiva formazione della legge sul reato di tortura, codificata in Italia solamente nel 2017 e ancora priva della necessaria incisività.
Alessandro Capriccioli (Roma 1968), eletto al Consiglio regionale del Lazio nel 2018 nella lista Più Europa con Emma Bonino, ha iniziato la militanza politica nel 2007 con l’Associazione Luca Coscioni, per poi proseguirla anche con Radicali Italiani e Radicali Roma, di cui è stato segretario per tre anni e mezzo. Ha collaborato con testate quali l’Unità, l’Espresso e Micromega e, dal 2006 al 2014, ha curato il blog Metilparaben, miglior blog politico italiano del 2011.
Alessia Ferri, giornalista freelance, ha iniziato questo lavoro scrivendo di cronaca e politica locale sul quotidiano della sua città, la Gazzetta di Parma, per poi passare alla stampa nazionale. Al momento collabora con diverse testate approfondendo temi inerenti a diritti, uguaglianza di genere, politica, beauty e sviluppo sostenibile. Nel 2020 ha pubblicato Libertà condizionata (People) sulla storia della legge 194 sull’interruzione di gravidanza.
In collaborazione con l’Associazione Camminare Insieme
Gratuito