ilFESTIVALleSCUOLE INCONTRI PER I DOCENTI
Incontri per i docenti – Insegnare e imparare con il corpo
L’Associazione LetterAltura, dopo aver posto la riflessione sul corpo al centro delle edizioni del 2021 e del 2022 del suo Festival, organizza due incontri che mettono in evidenza
l’importanza del corpo – docente e studente – nella relazione educativa e nei processi di apprendimento:
un tema che già di per sé è importante, ma che ora appare ancora più interessante e urgente dopo tre anni di pandemia.
Gli incontri sono rivolti in primo luogo ai docenti della scuola media e della scuola superiore, ma sono aperti ad altri professionisti nel campo dell’educazione – psicologi, educatori, operatori sociali – e a tutte le persone interessate.
PRIMO INCONTRO
Giovedì 17 novembre 2022 – 16.30 – 18.30
Aula magna dell’Istituto Ferrini – Verbania
Luca Vullo
Il corpo è docente
La comunicazione non verbale a scuola, dallo sguardo all’ascolto e al contatto
Luca Vullo è regista, produttore cinematografico, regista teatrale, performer, conduttore televisivo e coach di comunicazione. Daniela Lucangeli è professoressa di Psicologia dello sviluppo all’Università di Padova ed esperta di psicologia dell’apprendimento.
Daniela Lucangeli e Luca Vullo
Il corpo è docente.
Sguardo, ascolto, contatto: la comunicazione non verbale a scuola
Erickson, 2021
Il corpo è docente è un manuale unico nel suo genere: esempi e suggerimenti, insieme alle suggestive tavole di Francesco Chiacchio, permettono di scoprire e conoscere il linguaggio del corpo e del gesto, della postura e della presenza, dell’ascolto e dell’empatia.
Partendo da situazioni reali in cui spesso un insegnante può imbattersi, come mantenere viva l’attenzione degli alunni, come organizzare lezioni interessanti e avvincenti, come educare l’intelligenza emotiva per gestire i conflitti e migliorare il clima di classe, il volume analizza il problema e propone soluzioni ed esercizi per imparare a utilizzare al meglio la ge-stualità e le proprie espressioni, trasformandole in veri e propri strumenti di comunicazione per entrare in contatto con gli studenti.
Leggendolo, imparerete a padroneggiare espressioni del viso, gestualità, tono e timbro della voce trasfor-mando il codice non verbale e paraverbale nella vostra migliore risorsa comunicativa, migliorando sensi-bilmente la vostra relazione con alunni e colleghi e ottenendo più facilmente ascolto e riconoscimento.
SECONDO INCONTRO
Giovedì 24 novembre 2022 – 16.30 – 18.30
Aula magna dell’Istituto Ferrini – Verbania
Simone Digennaro
Non sanno neanche fare la capovolta
Il corpo come manifestazione del disagio dei giovani
Simone Digennaro è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze motorie dell’Università di Cassino.
Simone Digennaro
Non sanno neanche fare la capovolta. Il corpo dei giovani e i loro disagi
Erickson, 2021
Non sanno neanche fare la capovolta propone un viaggio nelle forme di disagio che i giovani stanno attraversando in questo periodo di forti turbolenze culturali e sociali, sostenendo la tesi che il disagio dei giovani di oggi è il disagio dei loro corpi: non resta che provare a comprendere l’uno per avere una rappresentazione meno sfumata dell’altro.
L’adolescenza sta subendo profonde mutazioni culturali e sociali che hanno apportato dei cambiamenti antropologici al modo di vivere questa cruciale fase della vita dell’individuo. Se da un lato il cambiamento si è tradotto in maggiori forme di benessere, dall’altro ha portato inedite forme di malessere, tanto che il corpo dell’adolescenza ha finito per incarnare il disagio che i ragazzi di oggi vivono, restituendoci delle esistenze corporee goffe, problematiche e insicure a testimonianza di moti interiori che sono goffi, problematici e insicuri e che emergono in tutta la loro portata nel corpo come il manifesto di un grido spesso inascoltato.
O meglio, di un grido percepito, ma probabilmente non compreso.