CAImminare con LetterAltura

Sentieri dell’incontro 17/18 Giugno- 1 luglio- 15/16 luglio 2023

Sentieri dell’incontro

                                                               17/18 giugno – 1° luglio – 15/16 luglio

Itineranze letterarie e cinematografiche aspettando il Festival Lago Maggiore LetterAltura, in collaborazione
con le sezioni CAI Verbano-Intra, il CAI Pallanza e con il Parco Letterario Nino Chiovini

Il castagno. Tra innesti e potature, due buone pratiche a confronto

Sabato 17 giugno Ore 21,00 – film Casa Ceretti – Verbania

INNESTI, la rinascita dei castagneti

Docu-Film Regia di Sandro Bozzolo.

Documentario Italia, 2022. Durata 52 minuti.

Storia di una battaglia silenziosa e formidabile per recuperare i castagneti e la loro tradizione a Viola Castello (CN)

Sarà presente il protagonista del docu-film, Ettore Bozzolo.

.

Domenica 18 giugno dalle ore 9,00

Escursione guidata all’Alpe Piaggia – Aurano

Potature e conservazione di castagni secolari nell’esperienza dell’Associazione del Dragone di Piaggia

Soste con letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini

Itinerario E

Sentiero per escursionisti. Accompagnatori delle sezioni del CAI. Si richiede allenamento adeguato.

Itinerario: Scareno, frazione di Aurano – Alpe Piaggia e ritorno, Km. 2,8 (Sentiero R11). Tempo di percorrenza: ore 2,10 (escluso soste).

Dislivello 250 m.

Max 40 partecipanti – Obbligatorie scarpe adatte alla montagna.

Programma: ore 8,30 ritrovo a Cambiasca (Cimitero) per car sharing (condivisione auto), o a Scareno alle 9,00 sotto la Chiesa di S. Michele.

Arrivo all’Alpe Piaggia. Pranzo. Rientro.

Iscrizione obbligatoria: tel.0323/581233 dalle ore 15 alle 18 giorni feriali o email segreteria@associazioneletteraltura.com.  Specificare se si pranza al sacco o si opta per il pranzo all’area feste dell’Alpe a cura dell’associazione del Dragone di Piaggia (piatto unico, dolce e caffè €15,00 – bevande escluse – Tel 370 32833833).

Prenotazione entro venerdì 16 giugno. I partecipanti godono di assicurazione R.C. Se iscritti al CAI Verbano Intra si è anche assicurati per Infortunio e soccorso alpino. I non iscritti al CAI possono assicurarsi al costo di € 7.50 (Infortunio). L’assicurazione va attivata alla sede CAI Verbano Intra entro il venerdì precedente l’escursione.

LetterAltura declina ogni responsabilità in caso di infortunio.

La Faggeta Chiari e scuri sulla linea del crinale del Monte Faiè

Sabato 1° Luglio dalle ore 14,00 dall’Alpe Ompio

Escursione Guidata al Monte Faiè

Escursione pomeridiana al Monte Faiè con percorso ad anello, aperi-cena presso il Rifugio Fantoli.

Al calar della notte piccola rassegna di cortometraggi a tema forestale con la collaborazione del Festival Corto & Fieno.

Soste con letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini

Itinerario E

Sentiero per escursionisti  con accompagnatori delle sezioni del CAI. Si richiede allenamento adeguato.

 

Itinerario: Partenza da Ruspesso, 940 m (Alpe Ompio, fine strada asfaltata), salita al  Monte Faiè, 1352 m, e ritorno – Km. 3,9 .

Tempo percorrenza ore 2,30 (escluse soste) . Dislivello: 412 m.

Max 40 partecipanti – Obbligatorie scarpe adatte alla montagna

Programma:  Ritrovo: alle 14,00 a Ruspesso, alla fine della carrozzabile per Ompio (si raggiunge da Santino/Bieno percorrendo per circa 7 km di strada asfaltata).  Al ritorno aperi-cena.

Iscrizione obbligatoria: tel. 0323. 581233 dalle ore 15 alle 18 giorni feriali o email segreteria@associazioneletteraltura.com. Specificare se si cena al sacco o si opta per l’aperi-cena al Rifugio Fantoli (piatto unico, dolce e caffè  € 15,00, bevande escluse).  Prenotazione entro venerdì 30 giugno.

Tutti i partecipanti godono di un’assicurazione R.C.  Se iscritti al CAI  Pallanza si è assicurati per Infortunio e soccorso alpino. I non iscritti al CAI possono assicurarsi per l’escursione al costo di € 7.50 (Infortunio). L’assicurazione va attivata alla sede CAI di Pallanza entro il venerdì precedente l’escursione.

LetterAltura declina ogni responsabilità in caso di infortunio

Sabato 1° Luglio alle ore 21,00 Rifugio Fantoli

Mini rassegna docu-film su temi ambientali

Rassegna docu-film presentati a “Corto & Fieno”, Festival del cinema rurale organizzato dall’ Associazione Asilo Bianco.

  • MAS, Il Sacrificio della Montagna, di Giorgio Affanni, Italia 2015, 15′
  • Ins Holz, di Thomas Horat e Corina Schwingruber Ilic, Svizzera 2017, 13′
  • Vacche ribelli, di Paolo Rossi, S.Carbonara e A. Ghiggi, Italia 2017
  • Foreste, filmato prodotto dal Parco Letterario Nino Chiovini per la giornata delle foreste

Pietra su Pietra l’arte della costruzione in pietra a secco

Sabato 15 luglio Ore 21,00 – film Casa Ceretti – Verbania

Piccola terra in equilibrio sulle “masiere”

 

Piccola terra in equilibrio sulle “masiere”

Docu-film. Regia di Michele Trentini e Marco Roman, Italia, 2022. Durata 54 minuti. Quattro storie legate alle “masiere”, i muri a secco di pietra che sostengono i terrazzamenti del Canale di Brenta, in Valstagna, piccolo borgo ai piedi dell’Altopiano di Asiago, per secoli coltivati a tabacco. Sarà presente Luca Lodatti, dell’Associazione “Adotta un terrazzamento in Canale di Brenta APS”.

Domenica 16 luglio  dalle ore 8,30

Escursione guidata Bieno-Fondotoce-Cavandone-Bieno

Escursione circolare alla scoperta del paesaggio terrazzato. Accompagnati da Luca Lodatti incontro con gli artefici dei recuperi dei terrazzamenti.

Soste con letture a cura del Parco Letterario Nino Chiovini.

 

Itinerario E

Sentieri per escursionisti. Si richiede allenamento adeguato.

 

Itinerario: escursione ad anello. Bieno (370 m ) – Sentiero azzurro – Canale Fondotoce (205 m) – Fondotoce (206 m) – Cavandone (444 m slm) – Bieno  (370 m). Dislivello: circa – 165 m, + 240 m. Sentieri A00, A00g, A00e

Tempo di percorrenza ore 4,10 (soste escluse).

Max 40 partecipanti – Obbligatorie Scarpe adatte alla montagna .

Programma: Ritrovo alle 8,30 posteggio sotto oratorio S. Antonio di Bieno. Partenza e arrivo a Bieno. 

Pranzo al sacco.

Iscrizione obbligatoria: tel. 0323. 581233 dalle ore 15 alle18 giorni feriali o via email segreteria@associazioneletteraltura.com. Pranzo al sacco a Cavandone Prenotazione entro venerdì 14 luglio.

I partecipanti godono di un’assicurazione R.C. 

LetterAltura declina ogni responsabilità in caso di infortunio

Rimani aggiornato a Letteraltura

* indicates required

Please select all the ways you would like to hear from Associazione Culturale LetterAltura ETS:

You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices.

Intuit Mailchimp